INTRODUCTION |
Ofelia: Benvenuti! Welcome back to ItalianPod101.com. This is Upper Intermediate, Season 2 Lesson 20 - Seeing the Sights in a Picturesque Italian Town. Io sono Ofelia. |
Ruggero: Ciao a tutti! io sono Ruggero. |
Ofelia: In questa lezione parleremo della particella NE. |
Ruggero: La conversazione si svolge a Mantova, in un ristorante, tra Davide e Greta. |
Ofelia: Davide e Greta sono amici di vecchia data, per questo parlano in Italiano informale. Ascoltiamoli! |
DIALOGUE |
Greta: Fino alla Stanza degli Sposi è stata lunga, ma ne è valsa la pena! |
Davide: Direi! Non puoi venire a Mantova e non vedere il Mantegna! Ne parlavano anche in un programma in TV l'altra sera. |
Greta: Si l'ho visto anch'io. Parlavano anche del festival della letteratura, che ci sarà tra qualche giorno. Vengono coinvolti autori di varie nazionalità e ogni evento si svolge nell'incantevole scenario dei monumenti mantovani... |
Davide: Oh! Ecco finalmente i tuoi tortelli! Non strabuzzare gli occhi!! |
Greta: Altro che strabuzzare gli occhi! Che profumo! Non te ne do neanche uno! |
And now, let’s hear it with the English translation. |
Greta: Fino alla Stanza degli Sposi è stata lunga, ma ne è valsa la pena! |
Ofelia: It took a while to get to the Stanza degli Sposi, but it was worth it! |
Davide: Direi! Non puoi venire a Mantova e non vedere il Mantegna! Ne parlavano anche in un programma in TV l'altra sera. |
Ofelia: Of course! You can't come to Mantova and not see Mantegna! They were talking about it last night in a TV program. |
Greta: Si l'ho visto anch'io. Parlavano anche del festival della letteratura, che ci sarà tra qualche giorno. Vengono coinvolti autori di varie nazionalità e ogni evento si svolge nell'incantevole scenario dei monumenti mantovani... |
Ofelia: Yes, I saw it too. They were also talking about the literature festival that will be held in a few days. Authors of various nationalities are involved, and every event takes place in the enchanting scenery of Mantova's monuments... |
Davide: Oh! Ecco finalmente i tuoi tortelli! Non strabuzzare gli occhi!! |
Ofelia: Here they come! Finally, your tortelli! Don't goggle! |
Greta: Altro che strabuzzare gli occhi! Che profumo! Non te ne do neanche uno! |
Ofelia: I'm not goggling at all! Wow, what a nice smell! I won't give you any! |
POST CONVERSATION BANTER |
Ofelia: Ruggero, sapevi che a Mantova esiste un famoso festival della letteratura? |
Ruggero: Veramente no, come si intitola? |
Ofelia: Si intitola Festivaletteratura ed è iniziato nel 1997. |
Ruggero: Quando si svolge? |
Ofelia: Di solito si svolge a Settembre, sul finire dell’estate. |
Ruggero: Partecipano molte persone? |
Ofelia: Sì, ogni anno i partecipanti sono sempre di più e gli ospiti invitati possono anche essere autori di fama mondiale. |
Ruggero: Interessante, pur essendo un piccola città, Mantova riesce a chiamare autori famosi. |
Ofelia: Esatto e non è difficile incontrarli direttamente e magari farsi autografare un libro. |
Ruggero: Dove si svolgono gli eventi? |
Ofelia: Ogni evento si svolge all’interno di qualche antico monumento o in qualche piazza. |
Ruggero: Quindi un' ottima occasione per visitare Mantova! |
Ofelia: Ok, ora passiamo alla sezione del lessico. |
VOCAB LIST |
Ofelia: Ok, let's take a look at the vocabulary for this lesson. |
Ruggero: valerne la pena [natural native speed] |
Ofelia: to be worth |
Ruggero: valerne la pena [slowly - broken down by syllable] |
Ruggero: valerne la pena [natural native speed] |
Ruggero: Direi! [natural native speed] |
Ofelia: Of course! (lit. I would say!) |
Ruggero: Direi! [slowly - broken down by syllable] |
Ruggero: Direi! [natural native speed] |
Ruggero: festival [natural native speed] |
Ofelia: festival |
Ruggero: festival [slowly - broken down by syllable] |
Ruggero: festival [natural native speed] |
Ruggero: letteratura [natural native speed] |
Ofelia: literature |
Ruggero: letteratura [slowly - broken down by syllable] |
Ruggero: letteratura [natural native speed] |
Ruggero: coinvolgere [natural native speed] |
Ofelia: to involve |
Ruggero: coinvolgere [slowly - broken down by syllable] |
Ruggero: coinvolgere [natural native speed] |
Ruggero: svolgersi [natural native speed] |
Ofelia: to go on, to take place |
Ruggero: svolgersi [slowly - broken down by syllable] |
Ruggero: svolgersi [natural native speed] |
Ruggero: incantevole [natural native speed] |
Ofelia: enchanting |
Ruggero: incantevole [slowly - broken down by syllable] |
Ruggero: incantevole [natural native speed] |
Ruggero: scenario [natural native speed] |
Ofelia: scenario, scenery |
Ruggero: scenario [slowly - broken down by syllable] |
Ruggero: scenario [natural native speed] |
Ruggero: strabuzzare gli occhi [natural native speed] |
Ofelia: to open one's eyes wide, to gawk |
Ruggero: strabuzzare gli occhi [slowly - broken down by syllable] |
Ruggero: strabuzzare gli occhi [natural native speed] |
Ruggero: altro che... [natural native speed] |
Ofelia: no way, not at all, completely different |
Ruggero: altro che... [slowly - broken down by syllable] |
Ruggero: altro che... [natural native speed] |
KEY VOCAB AND PHRASES |
Ofelia: Vediamo da vicino alcune parole ed espressioni dal lessico. La prima è: |
Ruggero: Direi! |
Ofelia: che letteralmente significa “I would say!”, ma che conviene tradurre in inglese con “Of course it's so!” E’ un 'esclamazione con una sfumatura ironica. |
Ruggero: Infatti “direi” è il condizionale del verbo “dire” |
Ofelia: E come abbiamo già visto in un’altra lezione, il condizionale di solito si usa per dare consigli in modo gentile e meno diretto. |
Ruggero: Ma nel caso dell’esclamazione “Direi!”, il significato è molto chiaro e diretto. Corrisponde infatti a “of course.” |
Ofelia: Vediamo un esempio con domanda e risposta.Ruggero: Ti piacerebbe vincere alla lotteria? - Direi! |
Ofelia: “Would you like to win the lottery?" - "Of course!” |
Ofelia: La prossima espressione è |
Ruggero: Strabuzzare gli occhi, |
Ofelia: Che significa “to widen one’s eyes” |
Ruggero: Si usa per indicare l’espressione di qualcuno sorpreso o spaventato. |
Ofelia: Sentiamo un esempio |
Ruggero: Strabuzzò gli occhi, sentendo la notizia.Ofelia: “He widened his eyes, after hearing the news.” |
Ofelia: L’ultima locuzione è |
Ruggero: altro che… |
Ofelia: Che può si può tradurre con “not at all” o “completely different.” Ma vediamo direttamente come si usa con qualche esempio. |
Ruggero: Altro che penose imitazioni, questo è un pezzo autentico. |
Ofelia: “Not an imitation at all, this is an original piece.” |
Ruggero: Altro che convenevoli, ha mangiato tutto senza neanche chiedere. |
Ofelia: “No courtesies at all, he ate everything, without even asking.” |
Ok, ora è il momento della grammatica. |
GRAMMAR POINT |
Ofelia: In this lesson, you’ll learn about the particle ne. |
Ruggero: It can have four different functions and meanings. |
Ofelia: As an indirect object, demonstrative pronoun, place adverb, or partitive pronoun. |
Ruggero: First, as an indirect object, ne means “of him/her/it/them,” “from him/her/it/them,” or “about him/her/it/them.” |
Ofelia: So there’s no difference between plural and singular or masculine and feminine. |
Ruggero: Esatto |
Ofelia: Vediamo un esempio. |
Ruggero: Me ne parli sempre, non vedo l’ora di incontrarli. |
Ofelia: “You always talk about them, I’m looking forward to meeting them.” |
Now let’s look at the second meaning, as a demonstrative pronoun. |
Ruggero: In this case, it can have many meanings. The most important are “of this, that, it” or “about this, that, it” |
Ofelia: Our listeners had better check them in the lesson notes. Now let’s hear an example. |
Ruggero: Ne hai parlato con gli altri? |
Ofelia: “Did you talk about that with the others?” |
Now let’s look at ne as a place adverb. |
Ruggero: It's not very common, apart from some expressions, like andarsene. |
Ofelia: Meaning “to go away from here” or “to go away from there.” |
Ruggero: Ne as a place adverb means “from there” or “from here.” |
Ofelia: Vediamo un esempio. |
Ruggero: Me ne sono andato, perchè ero stanco. |
Ofelia: “I went away from there, because I was tired.” |
The fourth function of ne is the partitive pronoun. |
Ruggero: The partitive indicates a part of a whole quantity. |
Ofelia: Vediamo direttamente un esempio. |
Ruggero: Ho comprato un chilo di pomodori, ne vuoi? |
Ofelia: “I bought one kilogram of tomatoes, do you want some (of them)?” |
Outro
|
Ruggero: Ok, con questo è tutto. |
Ofelia: Grazie per averci ascoltato e non dimenticare di dare un’occhiata alle Lesson notes, per i particolari. |
Ruggero: A presto! |
Ofelia: Ciao! |
Comments
HideSapreste scrivere una frase con "ne"?
Could you write a sentence with "ne"?
Ciao Angela,
ottima domanda!
NE usato al posto di "su ciò" è in realtà abbastanza raro. L'unico verbo che mi viene in mente è "convenire su" (to agree).
Convieni su questo? -> NE convieni? (do you agree on it?)
Spero che questo esempio sia utile!
Valentina
Team ItalianPod101.com
Per quanto riguarda CI e NE :
Questa lezione (20) dice che si usa "demonstrative pronoun" NE per "su + ciò" ("about it"). Ma non dà un esempio.
La lezione 18 dice che si usa "demonstrative pronoun" CI per "su + ciò" ("about it"). Dà esempi con verbi "RIFLETTERE SU" e "CONTARE SU".
Potremmo avere qualche esempio di questo uso di NE?
Mi piace questo corso. Grazie!
Hi Alex!
Good question.
In this case it's possible to use only one "ne" with the meaning "dei messaggi".
Maybe you have heard: "me ne (dei messaggi) ha mandati tre" meaning "(He) has sent three of those to me".
I hope this helps!
Thank you,
Ofelia
Team ItalianPod101.com
Ciao!
È permesso di usare i due o più "ne" in una frase?
Per esempio.
-Quanti messaggi mandati hai ricevuto da Paolo?
-Ne (da lui) ne (dei messaggi) ho ricevuti tre.