Would you like to hear more about famous Italian battles? Italian: Ludika 1243 Metà del XIII secolo, Viterbo sta vivendo uno dei momenti più complicati della sua storia, la città è divisa in due fazioni: da una parte i Guelfi, rappresentati dalla famiglia dei Gatti che sostiene il papato e il suo potere sulla città; dall’altra i ghibellini, con la famiglia dei Tignosi che sostiene Federico II di Svevia e la sua marcia verso la conquista di Roma. Nel 1243 le armate di Federico II assediano la città, ma la popolazione, guidata dal cardinale Ranieri e dalla giovane Rosa (che diventerà dopo la sua morte Santa e protettrice della città), si ribella liberando la città dall’assedio germanico e Viterbo ritorna ad essere governata dallo Stato Pontificio. Inizio XXI secolo: per le vie del centro storico e del quartiere medievale di Viterbo dame e cavalieri sfilano innalzando gli stendardi delle casate di appartenenza: Gatti e Tignosi. Si dirigono verso il grande campo di battaglia dove si disputerà ancora una volta lo scontro per il potere sulla città. Intorno al lungo corteo giullari e menestrelli allietano gli spettatori. Non vi allarmate, non è una vera marcia di guerra, è soltanto la rievocazione storica della battaglia avvenuta nel 1243 a Viterbo tra guelfi e ghibellini. Da circa otto anni, tra la fine di giugno e l’inizio di luglio il quartiere medievale di Viterbo fa da scenario a una delle manifestazioni più particolari e interessanti della provincia trasformandosi in un “archeoparco”. Centinaia di figuranti indossano costumi d’epoca intrattenendo i visitatori con numerose iniziative culturali, gastronomiche e ludiche. Non è raro che gli spettatori si ritrovino coinvolti nell’evento indossando i panni di un cittadino del 1243 e partecipando alle numerose attività proposte. Durante la manifestazione si può assistere a numerosi spettacoli presentati da giullari, mangiafuoco, saltimbanchi. Il programma della manifestazione è ricco di eventi sia per grandi che per bambini. È possibile, inoltre, gustare piatti medievali in una delle locande allestite per l’occasione e concludere la giornata assistendo a uno degli spettacoli teatrali messi in scena ogni sera. L’evento più importante di tutta la manifestazione è la battaglia campale che si tiene a Valle Faul durante l’ultima giornata. Un lungo corteo di dame e cavalieri sfila per le vie della città seguito da un gruppo di musicanti e di giullari. A capo del corteo ci sono i rappresentanti delle famiglie Gatti e Tignosi che si contendono il potere sulla città. Giunti a Valle Faul i due eserciti si schierano uno di fronte all’altro e si preparano allo scontro finale. Non temete, nessuno si farà male, le armi, pur sembrando vere, sono fatte di gommapiuma.
Comments
HideWould you like to hear more about famous Italian battles? Italian: Ludika 1243 Metà del XIII secolo, Viterbo sta vivendo uno dei momenti più complicati della sua storia, la città è divisa in due fazioni: da una parte i Guelfi, rappresentati dalla famiglia dei Gatti che sostiene il papato e il suo potere sulla città; dall’altra i ghibellini, con la famiglia dei Tignosi che sostiene Federico II di Svevia e la sua marcia verso la conquista di Roma. Nel 1243 le armate di Federico II assediano la città, ma la popolazione, guidata dal cardinale Ranieri e dalla giovane Rosa (che diventerà dopo la sua morte Santa e protettrice della città), si ribella liberando la città dall’assedio germanico e Viterbo ritorna ad essere governata dallo Stato Pontificio. Inizio XXI secolo: per le vie del centro storico e del quartiere medievale di Viterbo dame e cavalieri sfilano innalzando gli stendardi delle casate di appartenenza: Gatti e Tignosi. Si dirigono verso il grande campo di battaglia dove si disputerà ancora una volta lo scontro per il potere sulla città. Intorno al lungo corteo giullari e menestrelli allietano gli spettatori. Non vi allarmate, non è una vera marcia di guerra, è soltanto la rievocazione storica della battaglia avvenuta nel 1243 a Viterbo tra guelfi e ghibellini. Da circa otto anni, tra la fine di giugno e l’inizio di luglio il quartiere medievale di Viterbo fa da scenario a una delle manifestazioni più particolari e interessanti della provincia trasformandosi in un “archeoparco”. Centinaia di figuranti indossano costumi d’epoca intrattenendo i visitatori con numerose iniziative culturali, gastronomiche e ludiche. Non è raro che gli spettatori si ritrovino coinvolti nell’evento indossando i panni di un cittadino del 1243 e partecipando alle numerose attività proposte. Durante la manifestazione si può assistere a numerosi spettacoli presentati da giullari, mangiafuoco, saltimbanchi. Il programma della manifestazione è ricco di eventi sia per grandi che per bambini. È possibile, inoltre, gustare piatti medievali in una delle locande allestite per l’occasione e concludere la giornata assistendo a uno degli spettacoli teatrali messi in scena ogni sera. L’evento più importante di tutta la manifestazione è la battaglia campale che si tiene a Valle Faul durante l’ultima giornata. Un lungo corteo di dame e cavalieri sfila per le vie della città seguito da un gruppo di musicanti e di giullari. A capo del corteo ci sono i rappresentanti delle famiglie Gatti e Tignosi che si contendono il potere sulla città. Giunti a Valle Faul i due eserciti si schierano uno di fronte all’altro e si preparano allo scontro finale. Non temete, nessuno si farà male, le armi, pur sembrando vere, sono fatte di gommapiuma.
Prego, Angela! 😉
Valentina
Team ItalianPod101.com
Grazie, Valentina!
Ciao Angela,
Ludika1243 è solo il nome scelto per la manifestazione. Non esiste in italiano. Come hai detto tu, esiste 'ludico/ludica'. Forse è solo una variante senza spiegazione. Ho visto sulla pagina Facebook di Ludika che esiste anche un evento che si chiama Giokeria. Anche questo è inventato 😉
Valentina
Team ItalianPod101.com
Spiega, per favore, questa parola "LUDIKA".
Capisco "ludo"/pl, ludi; capisco ludico/ludica/ludichi/ludiche. Ma da dove viene "ludika"? Sembra come una ortografia tedesca.
(E per me, niente più battaglie, per favore)
Grazie.
Allora cercheremo di farvi avere altri blog su importanti battaglie italiane.
Then we shall try to let you have other blogs on important Italian battles.
Ciao
*nods* Por favore.
Sicuro che si!
-eva