Dialogue

Vocabulary (Review)

Learn New Words FAST with this Lesson’s Vocab Review List

Get this lesson’s key vocab, their translations and pronunciations. Sign up for your Free Lifetime Account Now and get 7 Days of Premium Access including this feature.

Or sign up using Facebook
Already a Member?

Lesson Notes

Unlock In-Depth Explanations & Exclusive Takeaways with Printable Lesson Notes

Unlock Lesson Notes and Transcripts for every single lesson. Sign Up for a Free Lifetime Account and Get 7 Days of Premium Access.

Or sign up using Facebook
Already a Member?

Lesson Transcript

Venezia da mangiare - parte 1
Venezia è una città in cui ci si sposta lentamente, in barca se si va di fretta, o più semplicemente a piedi. “E per fortuna!”, mi dico, pensando di ritrovarmi per un giorno nella pancia del Leone a dover fare i conti con la girandola di sapori, consistenze e colori noti (del resto sono veneziana!), ma al contempo spiazzanti se mi fermo anche solo un attimo a pensarci.
A Venezia si comincia a mangiare prima del pranzo e della cena. Si esce di casa in tarda mattinata o a pomeriggio inoltrato per fare la spesa o per sbrigare qualche commissione e subito inizia il carosello degli incontri- amici, colleghi, spesso gli stessi negozianti di fiducia – il macellaio, il panettiere, il fruttivendolo – ci accompagneranno, da quel momento, in un percorso a tappe tra i vari locali del sestiere con la scusa di bere un’ombra o uno spritz e fare due chiacchiere che diventeranno poi quattro e poi otto, tante quante le bibite e i cicheti che si ingurgiteranno in base alla ferrea regola del “giro” da cui nessun veneziano o veneziana DOC è esente. La regola vuole che i conti non siano separati, ma che a turno ognuno paghi per tutti gli altri fino a completare “il giro” con l’ultimo degli amici che chiude il cerchio.
Bar e i ristoranti a parte, di cui la città comunque pullula, i locali adibiti a questo tipico intrattenimento eno-gastronomico, a Venezia (e solo a Venezia), prendono il nome di bacari. Il bacaro è la versione veneziana della classica osteria di paese, dove il cibo è presente soprattutto come accompagnamento al vino e non il contrario. Però di cibo come di vino nei bacari ce n’è sempre a volontà ed è servito in porzioni-monodose, da spuntino (i cicheti appunto), rigorosamente senza posate- si consuma stando in piedi davanti al bancone, prendendolo con le mani o infilzandolo negli stuzzicadenti a seconda della sua forma, consistenza e temperatura.
In ogni bacaro, la vetrinetta in cui sono esposti i cicheti è un piacere della vista prima che del palato e offre un’interessante e variegata rassegna in miniatura (date le porzioni) della cucina tradizionale veneziana in toto, quella che si consuma a più larghe dosi in casa o nei ristoranti veri e propri. Ci sono le classiche polpette di manzo e patate, le sepioine arrosto, le mezze uova con l’acciuga sopra, le chele di granchio o diverse varietà di pesciolini fritti, le sardee in saor, i crostini con il baccalà mantecato o con la milza, le olive farcite, gli arancini di riso, i moscardini bolliti, i nervetti con la cipolla e chi più ne ha più ne metta, chi più beve più ne mangi e si perda in questo circo di sapori antichi tanto quanto le pietre di Venezia!

Review Track

Comments

Hide